True Lines
Servizi di traduzione e consulenza linguistica
  • Home
    • English
  • Chi siamo
    • About us
  • Traduzioni
    • Translations
  • Consulenze
    • Consulting
  • Blog
  • Email

Want to be a better translator? Improve your own language. And look for good shoes J

11/25/2016

3 Comments

 
Picture

When planning our CPD we often take into consideration core activities such as improving our marketing skills, learning how to use new CAT tools, how to boost our online presence and/or find new clients, dealing with financial aspects, gaining new specializations, etc…

But working on our native language is not less important. Yes, the use of our own language can be improved. Believe me. Even if you have good writing skills, even if you are an experienced professional.

I started considering it when I decided to attend a translators’ workshop on my native language, Italian, last month,  run by Mariarosa Bricchi, a literary fiction editor, in Milan, and developed by STL, a first class player for Italian translators’ CPD. And it turned out to be the right choice.

Thinking over our own language, discovering what has changed since we learned it as children, gaining a new perspective given by the speaker, and the consideration offered by other attendants have all contributed to make the occasion formidable.

With a bit of surprise, I noticed that this event has gone unnoticed by younger translators. All other activities are important, but to make the difference, to offer the quality of a true living language, I recommend to all fellow or prospect translators to attend CPD events aiming at improving writing skills in their own language, notwithstanding  one’s field of expertise. You may work in medical field, marketing, scientific or literary fields - it doesn’t matter. The way you use your language can determine client’s interest in working with you.

Native language can be improved. And develop into a powerful way to stand out.

Here are my final and totally personal takeaways:

We often think that good writing means using precious and sophisticated words, searching for complexity, convinced that a text has to be a sort of evening dress, glittering and high-heeled, to show up at a lunch meeting. Good looking but not suitable. No, our texts have to communicate messages, bring on topics, catch our readers’ interest while being as clear and plain as possible. The content is the dress, our words are the vehicle. Our words are the good shoes that will take it around the world!

Are you ready for the journey?

3 Comments

I got a degree in Translation, and now?

3/5/2016

1 Comment

 
Picture
On being a translator in 2016


Some days ago I attended a great event for translation and interpretation professionals in Turin, held by University of Turin,  Language Department. The title was "English in Italy. Translation and interpreting in educational and professional settings". The topic has been analyzed and described in many aspects by excellent speakers. They were all scholars with different specializations and coming from various European universities, so the insights they gave us were global and multifaceted. English as a lingua franca (ELF) and English-Medium Instrument (EMI) are fascinating arguments. I learned about them some months ago and was eager to know more. A perfect occasion to carry on my CPD, meet colleagues, have a one day full immersion in the university world.
On my way home I started thinking about how academic world helps students turn into people that can make a living out of translation. In some fields this can happen quite easily or smoothly. You study physics, you spend hours studying theories and making experiments in a lab, then you look for a job in a company, where you will do basically the same: make hypothesis and verify them through experiments. But when it comes to become a translator, basically a freelance translator, that's a different story. Due to that weird word: freelance. As far as I understood about academic training, university still now, in 2016, teaches translator to translate, to use the language, to understand source language, to communicate the right meaning. Excellent! But this is less than 50% of what being a freelance translator means! It looks as if scholars and professors were still living in a world of their own, detached from the real one. Concerned and interested in following the thread of their researches and theories about language in every possible aspects. But becoming a professional language expert working outside academic world requires a lot more!
First of all, students should be informed about the fact that only a few of them will deal with literary translations, which seems to be still the only (or main) kind of text they get familiar with during their studies. And that's a hard path: they will have to learn how to deal with publishers, editors,  literary agencies, talent scouts, etc.Then there is the other universe: technical or commercial translators. Strange creatures that play a set of roles at the same time. Marketing skills are inevitable to find initial work and look for better occasions, seller skills are required to negotiate fair rates and be sure you get paid what you deserve, accountant skills are necessary to set your rates and verify you get paid, social communicator skills are needed to gain visibility and find the right place on the market. Then you have to be healthy, to resist stressful period and rush delivery; curious to discover and learn from every possible formal and informal training occasion; self-motivating, to endure famine periods and make the most out of them (believe me there are oceans of useful things you can do while not translating); resilient to face difficult situations. Not to talk about the ability to learn how to use CAT tools, to plan and care for your CPD, to find the right expertise field for you. They are solopreneurs working in translation field. Business people working on their own. Are students aware of this? When I started, I wasn't. And I think that even 20 years after, the situation hasn't changed much. The academic world is still too far from business.As things are now in my country, Italy, university doesn't seem focused on offering students a complete set of skills, above all practical ones, necessary to enter and stay healthy on the market. Some initiatives have been undertaken recently, but they are random events held by some universities, with no common initiatives or plan at government level. What do you think about it? How is university tackling this issue in your country?

1 Comment

Omaggio a Umberto Eco

2/20/2016

0 Comments

 
Picture
Ho pensato a cosa scrivere per onorare la memoria di una grandissima personalità della cultura italiana. Svolgendo una professione che mi porta a scrivere tutti i giorni, credo che le 40 regole che Umberto Eco ha pubblicato nella Bustina di Minerva di alcuni anni fa siano un ricordo del Maestro che mi accompagna dal giorno in cui le ho lette e spero che possano essere utili anche a voi!
 
Benché non siano direttamente attribuibili ad Eco, di sicuro il suo personale contributo c'è.
Buona lettura!

 













Come scrivere bene
tratto da: Umberto Eco, La Bustina di Minerva, Bompiani 2000
In questa Bustina Umberto Eco ha tradotto una serie di regole molto popolari tra i business writer americani. Sono passate di sito in sito e di email in email, per cui non si sa più chi sia l'autore.
 
Ho trovato in internet una serie di istruzioni su come scrivere bene.
Le faccio mie, con qualche variazione, perché penso che possano essere utili a molti, specie a coloro che frequentano le scuole di scrittura.
  1. Evita le allitterazioni, anche se allettano gli allocchi.
  2. Non è che il congiuntivo va evitato, anzi, che lo si usa quando necessario.
  3. Evita le frasi fatte: è minestra riscaldata.
  4. Esprimiti siccome ti nutri.
  5. Non usare sigle commerciali & abbreviazioni etc.
  6. Ricorda (sempre) che la parentesi (anche quando pare indispensabile) interrompe il filo del discorso.
  7. Stai attento a non fare... indigestione di puntini di sospensione.
  8. Usa meno virgolette possibili: non è “fine”.
  9. Non generalizzare mai.
  10. Le parole straniere non fanno affatto bon ton.
  11. Sii avaro di citazioni. Diceva giustamente Emerson: “Odio le citazioni. Dimmi solo quello che sai tu.”
  12. I paragoni sono come le frasi fatte.
  13. Non essere ridondante; non ripetere due volte la stessa cosa; ripetere è superfluo (per ridondanza s’intende la spiegazione inutile di qualcosa che il lettore ha già capito).
  14. Solo gli stronzi usano parole volgari.
  15. Sii sempre più o meno specifico.
  16. L'iperbole è la più straordinaria delle tecniche espressive.
  17. Non fare frasi di una sola parola. Eliminale.
  18. Guardati dalle metafore troppo ardite: sono piume sulle scaglie di un serpente.
  19. Metti, le virgole, al posto giusto.
  20. Distingui tra la funzione del punto e virgola e quella dei due punti: anche se non è facile.
  21. Se non trovi l’espressione italiana adatta non ricorrere mai all’espressione dialettale: peso el tacòn del buso.
  22. Non usare metafore incongruenti anche se ti paiono “cantare”: sono come un cigno che deraglia.
  23. C’è davvero bisogno di domande retoriche?
  24. Sii conciso, cerca di condensare i tuoi pensieri nel minor numero di parole possibile, evitando frasi lunghe — o spezzate da incisi che inevitabilmente confondono il lettore poco attento — affinché il tuo discorso non contribuisca a quell’inquinamento dell’informazione che è certamente (specie quando inutilmente farcito di precisazioni inutili, o almeno non indispensabili) una delle tragedie di questo nostro tempo dominato dal potere dei media.
  25. Gli accenti non debbono essere nè scorretti nè inutili, perchè chi lo fà sbaglia.
  26. Non si apostrofa un’articolo indeterminativo prima del sostantivo maschile.
  27. Non essere enfatico! Sii parco con gli esclamativi!
  28. Neppure i peggiori fans dei barbarismi pluralizzano i termini stranieri.
  29. Scrivi in modo esatto i nomi stranieri, come Beaudelaire, Roosewelt, Niezsche, e simili.
  30. Nomina direttamente autori e personaggi di cui parli, senza perifrasi. Così faceva il maggior scrittore lombardo del XIX secolo,l’autore del 5 maggio.
  31. All’inizio del discorso usa la captatio benevolentiae, per ingraziarti il lettore (ma forse siete così stupidi da non capire neppure quello che vi sto dicendo).
  32. Cura puntiliosamente l’ortograffia.
  33. Inutile dirti quanto sono stucchevoli le preterizioni.
  34. Non andare troppo sovente a capo.
    Almeno, non quando non serve.
  35. Non usare mai il plurale majestatis. Siamo convinti che faccia una pessima impressione.
  36. Non confondere la causa con l’effetto: saresti in errore e dunque avresti sbagliato.
  37. Non costruire frasi in cui la conclusione non segua logicamente dalle premesse: se tutti facessero così, allora le premesse conseguirebbero dalle conclusioni.
  38. Non indulgere ad arcaismi, hapax legomena o altri lessemi inusitati, nonché deep structures rizomatiche che, per quanto ti appaiano come altrettante epifanie della differenza grammatologica e inviti alla deriva decostruttiva – ma peggio ancora sarebbe se risultassero eccepibili allo scrutinio di chi legga con acribia ecdotica – eccedano comunque le competenze cognitive del destinatario.
  39. Non devi essere prolisso, ma neppure devi dire meno di quello che.
Una frase compiuta deve avere.

0 Comments

Vuoi aprire il tuo business ai mercati esteri? Lascia perdere Google!

1/21/2016

0 Comments

 
Pubblichiamo volentieri un articolo comparso qualche tempo fa sull'autorevole quotidiano d'oltremanica, The Guardian. Crediamo fermamente che per affrontare nuovi mercati, per ogni azienda sia indispensabile affidarsi a servizi professionali. Il fai da te è insufficiente e spesso dannoso, in quanto come dice bene in questo articolo Richard Brooks di K International, "è difficile trovare le parole giuste se non si è esperti di comunicazione, e aspettarsi che lo sappia fare un computer è troppo..."

Quindi, buona lettura!

0 Comments

Estate, imparare le lingue divertendosi si può...

7/28/2015

0 Comments

 
Immagine


Mi rivolgo a chi sta imparando una lingua straniera....

Nonostante il caldo afoso per chi è ancora in città, o il sole cocente per chi è in luoghi di villeggiatura, sono sicura che state pensando a come possiamo mantenere impresso nella mente tutto quanto abbiamo appreso in un intenso anno di studio delle lingue…

Eccomi quindi pronta a fornirvi alcuni suggerimenti per conservare, allenare e migliorare il vostro inglese, spagnolo, francese o altra lingua a cui vi siete dedicati finora, …magari divertendovi!

L’offerta è davvero ampia, ecco le mie proposte dell’estate 2015:
DUOLINGO, si tratta di un’app gratuita (per il primo modulo) per fare pratica con la lingua in modo simpatico, intuitivo e connesso, in quanto vi consente di interagire con gli altri utenti/studenti e di scambiarvi domande e risposte su argomenti linguistici. Inoltre anche il sito è davvero ricco, da vedere. Le app di questo tipo sono ormai moltissime, fate la vostra scelta, e magari poi ditemi cosa ne pensate.

TED, la piattaforma online che consente di assistere a brevi conferenze in diverse lingue, con la possibilità di scegliere i sottititoli nella lingua che preferite (consiglio sempre la lingua dell’audio per sfruttare al meglio la capacità di concentrazione e ottimizzare il risultato di apprendimento). La ritengo una risorsa inestimabile, non solo per mantenere o migliorare le competenze linguistiche, ma anche per rimanere al passo con i tempi, sentitre il battito del pianeta, informarsi sugli argomenti che amiamo o scoprire interessi verso materie del tutto sconosciute fino a quel momento.

Programmi televisivi in lingua originale. Qui la scelta dipende dai vostri interessi, dal tipo di accesso TV che avete… Io personalmente non ho abbonamenti a piattaforme a pagamento, per cui conosco solo i programmi diffusi dal digitale terrestre. Dato che mi piace cucinare (e mangiare) ho recentemente scoperto Ricette in 15 minuti di Jamie Oliver, giovane cuoco inglese con la passione per la diffusione della cucina casalinga, in onda su Laeffe alle 17.00 dal lunedì al venerdì. Sono episodi brevi e frizzanti. Per imparare divertendosi con un occhio ironico (per noi) sulla cucina inglese! Sono ugualmente validi i documentari naturalistici della BBC su Rai5 o altri programmi sempre della BBC trasmessi da Laeffe, che si possono sentire in un’ottima lingua originale.
Poi potete leggere in lingua, ascoltare audiolibri o musica, leggere riviste o quotidiani in lingua, fare giochi online in lingua, rompere il ghiaccio e iniziare a parlare in inglese, francese o la lingua che volete praticare con i turisti stranieri che incontrate durante le vostre vacanze in Italia o all’estero. Vicini di ombrellone, di tavolo al ristorante, in coda davanti ad un museo, in un parco giochi. Non siate timorosi, nessuno vi giudicherà e vi assicuro che sarete orgogliosi di voi come galli cedroni dopo aver scambiato qualche parola con loro. Se sceglierete in base ai vostri interessi, ogni scelta porterà buoni frutti e renderà migliore la vostra estate.

Auguro a tutti belle giornate di sole, riposo e arricchimento personale.

Happy holidays everybody, and keep on learning ;)






0 Comments

#ioleggoperché

4/23/2015

0 Comments

 
23 Aprile - Giornata mondiale del libro e dei diritti d'autore

Leggo perché mi piace
Leggo perché imparo
Leggo perché mi aiuta
Leggo perché mi serve
Leggo perché mi rilasssa
Leggo perché mi diverte
Leggo perché mi appassiona
Leggo perché ne ho bisogno
Leggo perché non posso farne a meno
Leggo perché la conoscenza rende liberi
Leggo perché conoscere più parole aiuta a capire meglio
Leggo perché scrivo per lavoro e mi serve documentarmi di continuo
Leggo perché senza libri la mia vita sarebbe stata vuota e piatta come un foglio bianco
Leggo perché invece la mia vita è piena, colorata, emozionante come le pagine di un romanzo avvincente

Buona lettura a tutti :)





0 Comments

Truelines. We translate #likeagirl

2/24/2015

0 Comments

 
Abbiamo deciso di inaugurare il nostro blog con un post che descriva la nostra attitudine verso questa professione. E il concetto che ben ci rappresenta è #likeagirl.

In questi giorni mi è capitato spesso di imbattermi in questo hashtag. È tratto da una campagna pubblicitaria che è diventata ben presto un fenomeno virale, con oltre 18 milioni di visualizzazioni su YouTube. Pubblicizza un prodotto per l'igiene femminile ed è condotta in forma di provino/intervista a soggetti maschili e femminili, giovani e giovanissimi a cui si chiede di compiere un'azione come calciare lanciare una palla, sferrare un pugno, correre "come una femmina".

La prima reazione è quella di replicare un'azione stereotipata, ridicola, inconcludente. Quando poi si chiede di spiegare se questa espressione ha un valore offensivo, derisorio, gli intervistati iniziano a rifletterci.... E con loro stesso stupore cambiano atteggiamento.

Emblematica la reazione della bambina che conclude il video, che alla domanda "what is for you to run like a girl" risponde "run as fast as you can".

La sua convinzione e determinazione nell'affermare questo significato esprimono al 100% lo spirito con cui affrontiamo ogni giorno il nostro lavoro. L'energia, la competenza, la caparbietà che ci animano.

Yes, we translate #likeagirl!

0 Comments
    sil_cri

    Cristina e Silvia

    Siamo traduttrici freelance, appassionate di lingue e culture. Vieni a trovarci anche su Twitter.

    Archivi

    February 2016
    January 2016
    July 2015
    April 2015
    February 2015

    Categorie

    All

    RSS Feed

Photo used under Creative Commons from adamnsinger
✕